Prosegue il nostro viaggio nella conoscenza delle scarpe da trail running in gore-tex con questa Scott Kinabalu GTX
Tomaia
Con l’adozione della membrana in Gore-Tex, la Kinabalu pesa 20gr in più della versione normale. Il tessuto impermeabile permette di affrontare senza problemi situazioni di erba bagnata, pozze, pioggia, lasciando il piede asciutto. Nessun problema di surriscaldamento interno, la scarpa traspira adeguatamente, allo stesso livello della versione normale.
La tomaia veste bene sul il piede, ha un contrafforte tallonare molto stabile, una zona avampiede raccolta, ma non stretta. Il puntale è ben estesto sopra e laterlamente alla dita, il rivestimento è molto protettivo, non fa temere urti contro ostacoli.
Il collarino, nella parte anteriore, si alza molto sul collo del piede., quasi a toccare il malleolo nella parte anteriore.
La linguetta paralacci non è imbottita, ma presenta un pad imbottito sulla sua superficie, che funziona anche come “fermo” per il nodo. E’ fissato alla tomaia, internamente, per cui resta sempre ben fisso ed impedisce l’netrata dell’umidità.
Sistema di allacciatura
Il sistema di allacciatura permette un di fasciare il piede a livelli bondage masochistico, specialmente nella zona laterale interna, all’alluce; ed esterna, al mignolo. I primi occhielli del sistema non sono posti sui layer laterali, ma sul tessuto della parte dell’avampiede, e si allungano – ben protetti da uno layer di gomma saldato sul tessuto – a collegarsi alla seduta del piede.
Questo “anello” della catena di allacciatura può così essere regolato in maniera indipendente dal resto, fino a raggiungere un tiraggio davvero notevole.
Intersuola
Naturalmente, l’intersuola della Scott Kinabalu GTX è identica alla versione normale, con una geometria eRide con differenziale tacco-punta di 8mm, alta al tallone 29mm, ed una strana conformazione trapezioidale, condivisa anche con la Supertrac Ultra RC.
L’intersuola è composta in materiale molto denso, che non ha un comportamento molto ammortizzante, come si potrebbe dello spessore dell’intersuola.
Diversamente dalla versione precedente, che aveva un impostazione più da scarpa stradale, questa Kinabalu è abbatanza secca, non offre un appoggio di tallone morbido e confortevole (nella Supertrack, la presenza di tacchetti profondi e flessibili migliora un po questo monento d’impatto).
Questa sua “solidità” non favorisce un andamento di corsa lento e svagato, ma piuttosto fornisce una ottima leva per chi vuole correre forte: come tutte le scarpe della collezione Scott, anche questa Kinabalu è progettata per favorire più l’espressione della performance, che non il confort di viaggio a passo lento.
La densità e lo spessore della gomma hanno reso inutile l’utilizzo della placca-anti roccia, le asperità del fondo sono “impotenti” sotto il piede.
La poca flessibilità del comportamento dell’intersuola comporta un andamento molto attento, oltre che grande reattività fisica, per correggere gli appoggi su fondi instabili.
Suola
La suola All terrain Traction presenta tasselli poco profondi ma ben artiglianti , efficaci su fondi compatti e fondi friabili, anche umidi.
Conclusioni
La Scott Kinabalu GTX non è una scarpa con cui scherzare: è un scarpa molto protettiva, adatta ad atleti performanti, per affrontare al massimo delle proprie possibilità percorsi su medie e lunghe distanze, in qualsiasi condizioni meteorologiche.