Trekking, Hiking, Speed/Fast Hikimg, Fastpacking…
Che confusione!
Si tratta sempre di stare in movimento a piedi sui sentieri, ma con diversa andatura.
Andatura
Il Trekking è un’attività di camminata lenta che supera il limite giornaliero.
L’Hiking un’attività di camminata già più impegnata che si svolge nell’arco di giornata
Lo Speed / Fast Hiking è un attività di camminata molto dinamica, una marcia (fate conto di andare in piano ad un ritmo marcia di 7-8 minuti al Km) che porta a coprire anche lunghe distanze nell’arco di una giornata
Il Fastpacking un’attività di corsa lenta in piano, camminata in salita, che porta a coprire molte distanze in un giorno, per più giorni.
Oltre a differenziarsi per ritmo di movimento, si tratta anche di attività che si differenziano per l’equipaggiamento.
Equipaggiamento
Nel trekking si può andare in giro con grandi e pesanti zaini, portandosi dietro mezza casa, dipende da quanti giorni è il viaggio da fare.
Per Fare Hiking e Speed Hiking può bastare uno zaino leggero in cui mettersi abbigliamento di scorta e per sicurezza, un po’ di cibo e acqua per il fabbisogno giornaliero se non si incontrano rifugi o località civilizzate, insomma, può bastare uno zaino da 10-15 litri.
Nel Fastpacking si va in giro con una dotazione più ampia, composta però da articoli che si caratterizzano da estrema leggerezza e poco ingombro, per aver con se il necessario – compreso riserva alimentare di sicurezza per più giorni – da poter portare in zaini non più grandi di 30L.
Ed anche le scarpe fanno la loro differenza a seconda dell’equipaggiamento e dall’andatura
Scarpe
Le scarpe che possono coprire questi diversi modi di affrontare l’outdoor sono , rispetto ai classici scarponi da trekking, snelle e leggere, e presentano diversi gradi di ammortizzazione/protezione. Alcune sono un ibrido tra le scarpe trailrunning e gli stivaletti trekking , “riutilizzando” la piattaforma suola/intersuola del modello da trailrunning per costruire una scarpa da speed hiking dotata di una tomaia più resistente e protettiva (con membrana impermeabile) , magari anche col collarino alto per la caviglia (cose che hanno fatto Hoka One One e Topo Athletic)
Sono scarpe che permettono un passo veloce, anche corsa a passo corto e svelto, con grande capacità di proteggere dalle asperità del fondo, che spesso si traduce in maggior rigidità del reparto intersuola.
Scarpe fatte per mantenere a lungo efficienti le loro potenzialità ed in linea di massima fatte per durare a lungo, anche il doppio di quanto può durare una scarpa da trail running.
Per fare questa Guida Scarpe Trekking – Speed Hiking – FastPacking abbiamo avuto la possibilità di provare diversi modelli di scarpe che ci sono stati forniti da diversi Brand dover aver espresso loro il nostro progetto.
Scarpe molto diverse tra loro, che privilegiano alcune caratteristiche che favoriscono un certo tipo di passo ed anche un certo tipo di carattere dell’utente.
METOLODOGIA TEST E CARATTERISTICHE DA VALUTARE
di Giacomo Cominotti
Alle varie caratteristiche di ogni scarpa, oltre che una descrizione, è stata data anche una valutazione in sintesi con un voto (da 0 a 10) dando vita quindi a una pagella per ogni prodotto per facilitare un rapido confronto con altri “concorrenti” volto non tanto a determinare quale sia la scarpa migliore quanto quella che più risponde a determinate caratteristiche richieste dal proprio stile di movimento.
Ogni scarpa è stata provata su terreni morbidi e terreni duri (sassi, fango, strada sterrata, erba, neve ecc.) e in diverse condizioni atmosferiche e di temperatura (bagnato-secco, freddo-caldo) per verificare non solo il livello di adattamento e aderenza della suola ma anche la risposta della tomaia, dell’intersuola e dei lacci.
Generalmente ogni scarpa è stata provata per una giornata intera anche per rendersi conto meglio del comportamento su media durata (comfort, allacciatura ecc.)
In alcuni casi abbiamo provato nello stesso giorno il medesimo itinerario con scarpe diverse per avere un feedback immediato di confronto rispetto ad alcuni parametri.
Le caratteristiche da valutare sono le seguenti:
Comfort (calzata)
Definisce la comodità e la sensazione “piacevole” sia alla prima calzata, sia dopo l’utilizzo (momento chiave della valutazione).
Stabilità
E’ l’attitudine della scarpa di rimanere in un assetto adeguato all’utilizzo che se ne sta facendo: torsione e sbilanciamento su piano inclinato, facilità di controllo al primo appoggio dopo la fase aerea del passo senza grosse correzioni a carico della caviglia/piede.
Flessibilità
Caratteristica della scarpa di adattarsi al terreno e di “piegarsi” all’occorrenza per assecondare la rullata del piede (il contrario della rigidità tipica per esempio di uno scarpone alpinistico).
Ammortizzazione
La capacità dell’intersuola (e della suola) di assorbire la forza di un impatto è stata valutata tenendo conto dell’intero arco temporale della prova non solo come capacità meccanica della scarpa ma anche tenendo conto dell’aspetto sensoriale a fine giornata.
Allacciatura
Spesso questa osservazione può confluire nel comfort. La valutazione a parte vuole tenere conto della forma della linguetta, della sua posizione; della disposizione dei lacci e il loro fissaggio.
Protezione
Abbiamo osservato l’attitudine a salvaguardare il piede rispetto a elementi rigidi/duri (sassi ecc.) in ogni parte strutturale del prodotto.
Trazione
Senza dubbio uno gli aspetti determinanti in ogni situazione in quanto la suola ha il primo contatto con il suolo.
E’ stata valutata sia come risposta del materiale della suola, sia come disposizione e forma dei tasselli.
Impermeabilità e traspirabilità
Di queste caratteristiche si è tenuto conto per tutti i modelli sia quelli con membrana che quelli senza.
In questo modo si è valutata la risposta della tomaia rispetto all’umidità interna (traspirabilità) ed esterna (impermeabilità).
Versatilità
Ovvero la capacità di accompagnare più o meno bene sia camminata che la corsa, elemento importante per una scarpa da fast hiking.
Durata
Aspetto non semplice quando si deve valutare tramite un test e nn si ha il tempo di portare il prodotto a fine vita.
Tuttavia le osservazioni che si possono fare sono relative alle modifiche strutturali dei materiali (della tomaia e della suola) rispetto al tempo di utilizzo.
Per essere più chiari parleremo di eventuale degrado rispetto alle condizioni minime per l’utilizzo di base.
Impressioni finali
La valutazione globale e le impressioni finali del tester tengono conto di quegli aspetti esperienziali e di “feeling” sviluppati sui sentieri dipendenti da caratteristiche fisiche e capacità tecniche personali (SOGGETTIVITA’).
Tuttavia tali osservazioni sono il frutto anche di una visione ad ampio raggio considerando le abilità e le condizioni di ogni utente/hiker che si metterà in cammino.
ANDE TORU VIB WP
Visita il sito ANDE
ANDE GRAPHIC
Visita il sito ANDE
ANDE PEAK
Visita il sito ANDE
ANDE FAST
Visita il sito ANDE
ANDE MEDALE
Visita il sito ANDE
ASOLO FLYER
Visita il sito ASOLO
ASOLO GRID GV
Visita il sito ASOLO
COLUMBIA FACET 15
Visita il sito COLUMBIA
COLUMBIA FACET 45 OUTDRY
Visita il sito COLUMBIA
COLUMBIA PEAKFREAK X2 OUTDRY
Visita il sito COLUMBIA
CMP RIGEL
Visita il sito CMP
CMP ZANIAH
Visita il sito CMP
HOKA ONE ONE SKY KAHA GTX – Leggi la recensione
Visita il sito HOKA ONE ONE
HOKA ONE ONE SKY TOA GTX
Visita il sito HOKA ONE ONE
HOKA ONE ONE SPEEDGOAT MID 2 GTX
Visita il sito HOKA ONE ONE
HOKA ONE ONE STINSON MID GTX
Visita il sito HOKA ONE ONE
HOKA TENNIKE HIKE GTX (TEST IN CORSO)
Visita il sito HOKA ONE ONE
HOKA ONE ONE TOR ULTRA
Visita il sito HOKA ONE ONE
INOV-8 ROCLITE 350
Visita il sito INOV-8
KAYLAND ALPHA KNIT (TEST IN CORSO)
visita il sito KAYLAND
LA SPORTIVA TX5 GTX (TEST IN CORSO)
Visita il sito LA SPORTIVA
LA SPORTIVA HYRAD GTX
Visita il sito LA SPORTIVA
LA SPORTIVA PYRAMID GTX
Visita il sito LA SPORTIVA
LA SPORTIVA AKYRA
Visita il sito LA SPORTIVA
LA SPORTIVA SPIRE GTX
Visita il sito LA SPORTIVA
LA SPORTIVA STREAM GTX (TEST IN CORSO)
Visita il sito LA SPORTIVA
LA SPORTIVA ULTRA RAPTOR
Visita il sito LA SPORTIVA
MERRELL MOAB 2 GTX
Visita il sito MERRELL
MERRELL ZION MID WP
Visita il sito MERRELL
MERRELL ALTALIGHT KNIT MID
Visita il sito MERRELL
MERRELL MOAB EDGE
Visita il sito MERRELL
MERRELL MQM FLEX 2
Visita il sito MERRELL
SALEWA ULTRA TRAIN 2
Visita il sito SALEWA
SALEWA LITE TRAIN K
Visita il sito SALEWA
SALOMON XA PRO 3D
Visita il sito SALOMON
SALOMON XA ROGG GTX Leggi la recensione
Visita il sito SALOMON
SALOMON XA WILD (TEST IN CORSO)
Visita il sito SALOMON
SALOMON X-RAISE (TEST IN CORSO)
Visita il sito SALOMON
SALOMON X-ULTRA 3
Visita il sito SALOMON
SCARPA RUSH (TEST IN CORSO)
Visita il sito SCARPA
THE NORTH FACE ULTRA FASTPACK IV
Visita il sito THE NORTH FACE
THE NORTH FACE ACTIVIST (TEST IN CORSO)
Visita il sito THE NORTH FACE
TOPO ATHLETIC TRAILVENTURE WP Leggi la recensione
Visita il sito TOPO ATHLETIC
Scarpe da Trail Running adatte a Speed Hiking – Fastpacking
SAUCONY EXCURSION TR 14 – Leggi la recensione
LA SPORTIVA BUSHIDO 2 – Leggi la recensione
SALOMON SPEEDCROSS 5 – Leggi la recensione

MIZUNO WAVE MUJIN 6 – Leggi la recensione
SAUCONY XODUS 10 – Leggi la recensione
DYNAFIT ULTRA 100 – Leggi la recensione
HOKA ONE ONE MAFATE SPEED 3 – Leggi la recensione
TOPO ATHLETIC ULTRAVENTURE – Leggi la recensione
Materassini Gonfiabili ultraleggeri per Trekking & Fastpacking
Pentolino ultraleggero in titanio per Trekking & Fastpacking